Come garantire le prestazioni di tenuta dei raccordi per tubi idraulici in acciaio?
Author:admin Date:2023-10-09
1. Selezione dei materiali di tenuta: La selezione dei materiali di tenuta è la chiave per garantire le prestazioni di tenuta. Ad esempio, l'NBR (gomma nitrile butadiene) è un materiale di tenuta comunemente utilizzato, apprezzato per la sua buona resistenza all'olio, resistenza all'usura e proprietà di recupero elastico. In alcuni ambienti ad alta temperatura, l'FKM (fluoroelastomero) può essere più adatto grazie alla sua resistenza alle alte temperature e stabilità chimica.
2. Progettazione della superficie di tenuta: la superficie di tenuta richiede solitamente una lavorazione di precisione, come molatura o lucidatura, per garantire la levigatezza della superficie. Ciò aiuta a ridurre i piccoli difetti e a migliorare l'efficacia della sigillatura. Per la realizzazione precisa delle superfici di tenuta vengono utilizzate macchine CNC e rettificatrici ad alta precisione.
3. Lubrificazione della superficie di tenuta: L'applicazione del lubrificante alla superficie di tenuta è la chiave per migliorare le prestazioni di tenuta. Ad esempio, nei sistemi idraulici, l'olio idraulico stesso può agire come lubrificante, garantendo che le guarnizioni riducano l'attrito e migliorino l'efficacia della tenuta quando scivolano sulla superficie di contatto.
4. Corrispondenza delle superfici di tenuta: le dimensioni di corrispondenza delle superfici di tenuta devono essere molto precise per garantire che le superfici di tenuta formino una tenuta efficace una volta collegate. La precisione di adattamento della superficie di tenuta può essere garantita attraverso lavorazioni ad alta precisione, come fresatrici e torni CNC.
5. Progettazione dell'anello di tenuta: l'anello di tenuta è un componente chiave delle prestazioni di tenuta. Ad esempio, l'O-ring è un anello di tenuta comunemente usato la cui sezione trasversale circolare fornisce un'efficace tenuta sotto compressione. L'anello a forma di X offre una maggiore tenuta e resistenza alla pressione grazie al suo esclusivo design a sezione trasversale.
6. Progettazione dei metodi di connessione: diversi raccordo idraulico in acciaio utilizzare metodi di connessione diversi, come connessione filettata o connessione flangiata. La progettazione delle connessioni filettate deve garantire la precisione delle filettature per garantire una buona tenuta durante la connessione. Per i collegamenti flangiati è necessario considerare le prestazioni di tenuta tra le flange.
7. Precarico: un corretto precarico aiuta a migliorare l'effetto di tenuta. Ad esempio, nei sistemi idraulici, i raccordi per tubi filettati di solito devono essere precaricati con una coppia adeguata per garantire che la pressione di contatto appropriata venga mantenuta al di sotto della pressione operativa, migliorando così le prestazioni di tenuta.
8. Test delle prestazioni di tenuta: i produttori solitamente testano le prestazioni di tenuta dei raccordi per tubi idraulici, ad esempio mediante test di pressione. Durante i test, i raccordi per tubi sono esposti a liquidi ad alta pressione per garantire che possano sigillare in modo sicuro e affidabile in condizioni operative predeterminate.
9. Compatibilità dei materiali: la scelta dei materiali di tenuta deve essere compatibile con il mezzo da sigillare. Ad esempio, per le guarnizioni a contatto con l'olio idraulico, il materiale di tenuta deve essere gomma o altri materiali idonei compatibili con l'olio idraulico per evitare reazioni chimiche che influiscono sulle prestazioni di tenuta.
90 gradi FEMMINA METRICA 24 gradi CONO O-RING L.T. raccordo per tubo idraulico 20491
90 gradi FEMMINA METRICA 24 gradi CONO O-RING L.T. raccordo per tubo idraulico 20491
I raccordi idraulici in acciaio inossidabile vengono utilizzati nei sistemi idraulici per collegare linee o tubi idraulici ad altri componenti, come pompe, valvole e cilindri. Questi raccordi sono progettati per resistere all'alta pressione e alla corrosione, il che li rende adatti all'uso in un'ampia gamma di applicazioni, comprese quelle che comportano l'esposizione ad acqua, olio e altri fluidi.
Sono disponibili diversi tipi di raccordi idraulici in acciaio inossidabile, tra cui:
Raccordi svasati: questi raccordi vengono utilizzati per collegare tubi o tubi flessibili a componenti dotati di estremità svasate. Solitamente hanno un'estremità svasata che viene inserita nel componente e un dado che viene serrato per mantenere il raccordo in posizione.
Raccordi a compressione: questi raccordi sono costituiti da un dado e un manicotto che vengono stretti attorno al tubo o al tubo per creare una tenuta. Sono facili da installare e possono essere utilizzati con un'ampia gamma di materiali per tubi flessibili e flessibili.
Raccordi con O-ring: questi raccordi utilizzano un O-ring per creare una tenuta tra il raccordo e il tubo flessibile o tubo. Sono spesso utilizzati nei sistemi ad alta pressione e sono noti per le loro prestazioni senza perdite.
Raccordi JIC: i raccordi JIC (Joint Industrial Council) sono un tipo di raccordo svasato comunemente utilizzato nei sistemi idraulici. Hanno un angolo di svasatura di 37 gradi e sono disponibili in una gamma di dimensioni e configurazioni.
I raccordi idraulici in acciaio inossidabile sono generalmente realizzati in acciaio inossidabile di alta qualità, come 316L o 304, per garantire durata e resistenza alla corrosione. Possono anche essere rivestiti con materiali aggiuntivi, come lo zinco, per migliorarne la resistenza alla corrosione.