Esistono differenze tra i raccordi per tubi idraulici per sistemi ad alta pressione e a bassa pressione?
Author:admin Date:2023-11-17
Sì, ci sono differenze significative tra raccordi per tubi idraulici progettato per sistemi ad alta e bassa pressione. Queste variazioni ruotano principalmente attorno alla costruzione, al materiale, al design e alla funzionalità per resistere alle esigenze specifiche di ciascun intervallo di pressione.
1.Progettazione e costruzione:
I raccordi per tubi idraulici progettati per strutture ad alta sollecitazione sono realizzati meticolosamente con sostanze di lunga durata insieme all'acciaio inossidabile o all'acciaio al carbonio. Questi ingredienti offrono brillantezza e resistenza per gestire le intense forze impiegate nei programmi di stress eccessivo. Ad esempio, i raccordi utilizzati nei sistemi idraulici che alimentano attrezzature pesanti o gadget industriali spesso mostrano una produzione rinforzata con pareti più spesse e strutture robuste.
D'altra parte, i raccordi a bassa pressione possono utilizzare materiali come ottone, alluminio o tipi positivi di plastica, sottolineando il rapporto prezzo-efficacia e i design leggeri. Questi raccordi potrebbero avere sistemi meno complicati e non richiederanno molto rinforzo a causa dei livelli di deformazione ridotti preoccupati. Ad esempio, i raccordi a bassa sollecitazione utilizzati negli ingranaggi pneumatici o nei macchinari per carichi leggeri potrebbero funzionare con progetti più onesti con meno additivi.
2. Meccanismi di tenuta:
Nei sistemi idraulici sottoposti a sollecitazioni eccessive, i raccordi necessitano di meccanismi di tenuta avanzati per resistere alle pressioni intense e prevenire perdite. I raccordi possono utilizzare gioielli a O realizzati con materiali specializzati o guarnizioni metallo-metallo che offrono una tenuta superiore alle alte pressioni. Ad esempio, nelle strutture idrauliche utilizzate in dispositivi commerciali pesanti, i raccordi spesso impiegano strategie di tenuta complicate come raccordi a compressione o raccordi conici e svasati per garantire un funzionamento senza perdite in situazioni di sollecitazione eccessiva.
Al contrario, i raccordi a bassa deformazione potrebbero fare affidamento su strategie di tenuta meno complicate che includono portagomma accoppiati con fascette stringitubo. Questi raccordi sono progettati per mantenere un'adeguata tenuta per sistemi con requisiti di stress ridotti, inclusi quelli osservati in alcuni ingranaggi pneumatici o compressori d'aria in cui i livelli di pressione sono significativamente inferiori rispetto ai sistemi idraulici.
3. Tolleranza alla pressione:
I raccordi per tubi idraulici ad alta tensione vengono sottoposti a test rigorosi per garantire la loro capacità di gestire pressioni maggiori. Sono progettati per resistere a forze enormi e mantenere la loro integrità, prevenendo guasti catastrofici. Questi raccordi hanno regolarmente punteggi di pressione particolari che indicano la pressione massima che potrebbero gestire correttamente. Ad esempio, i raccordi per strutture idrauliche ad alta pressione sono probabilmente classificati per pressioni superiori a cinque.000 psi, garantendo l'affidabilità in programmi aziendali traumatici.
Al contrario, i raccordi a bassa deformazione sono progettati per gestire livelli di deformazione molto inferiori, in genere inferiori a 1.000 psi. Questi raccordi sono adatti per programmi in cui le necessità di sforzo sono notevolmente ridotte, insieme ad alcuni tipi di strumenti pneumatici o strutture idrauliche a responsabilità leggera scoperte nelle applicazioni automobilistiche.
Comprendere queste differenze uniche è importante per selezionare i raccordi per tubi idraulici adeguati su misura per i precisi requisiti di pressione di un sistema, garantendo protezione, efficienza e prestazioni complessive ottimali.
Raccordo per tubo flessibile multitenuta femmina metrico DK da 90 gradi 20191
I raccordi idraulici in acciaio inossidabile sono raccordi in acciaio inossidabile utilizzati per collegare tubi idraulici, tubi e tubazioni nei sistemi idraulici. Questi raccordi sono progettati per resistere a pressioni e temperature elevate, rendendoli adatti all'uso in un'ampia gamma di applicazioni idrauliche. Alcuni tipi comuni di raccordi idraulici in acciaio inossidabile includono: Adattatori: questi raccordi vengono utilizzati per collegare due tubi, tubi o tubi flessibili di diverse dimensioni o tipi. Possono essere da maschio a femmina, da maschio a maschio o da femmina a femmina. Giunti: questi raccordi vengono utilizzati per collegare insieme due tubi o tubi. Possono essere permanenti o riutilizzabili, a seconda del tipo di accoppiamento. Gomiti: questi raccordi hanno una forma piegata e vengono utilizzati per cambiare la direzione del flusso del fluido. Possono essere gomiti a 90 gradi o 45 gradi, a seconda dell'angolo di curvatura. T: questi raccordi hanno un corpo a forma di T e vengono utilizzati per dividere il flusso del fluido in due o più rami. Flange: questi raccordi hanno una faccia piatta e vengono utilizzati per collegare tubi, tubi o tubi flessibili a un componente flangiato, come una valvola o una pompa. I raccordi idraulici in acciaio inossidabile sono ampiamente utilizzati nel settore idraulico grazie alla loro resistenza alla corrosione, resistenza e durata. Sono disponibili in una varietà di dimensioni e stili per adattarsi a diversi sistemi idraulici e applicazioni.
Raccordo per tubo flessibile multitenuta femmina metrico DK da 90 gradi 20191
I raccordi idraulici in acciaio inossidabile sono raccordi in acciaio inossidabile utilizzati per collegare tubi idraulici, tubi e tubazioni nei sistemi idraulici. Questi raccordi sono progettati per resistere a pressioni e temperature elevate, rendendoli adatti all'uso in un'ampia gamma di applicazioni idrauliche. Alcuni tipi comuni di raccordi idraulici in acciaio inossidabile includono: Adattatori: questi raccordi vengono utilizzati per collegare due tubi, tubi o tubi flessibili di diverse dimensioni o tipi. Possono essere da maschio a femmina, da maschio a maschio o da femmina a femmina. Giunti: questi raccordi vengono utilizzati per collegare insieme due tubi o tubi. Possono essere permanenti o riutilizzabili, a seconda del tipo di accoppiamento. Gomiti: questi raccordi hanno una forma piegata e vengono utilizzati per cambiare la direzione del flusso del fluido. Possono essere gomiti a 90 gradi o 45 gradi, a seconda dell'angolo di curvatura. T: questi raccordi hanno un corpo a forma di T e vengono utilizzati per dividere il flusso del fluido in due o più rami. Flange: questi raccordi hanno una faccia piatta e vengono utilizzati per collegare tubi, tubi o tubi flessibili a un componente flangiato, come una valvola o una pompa. I raccordi idraulici in acciaio inossidabile sono ampiamente utilizzati nel settore idraulico grazie alla loro resistenza alla corrosione, resistenza e durata. Sono disponibili in una varietà di dimensioni e stili per adattarsi a diversi sistemi idraulici e applicazioni.